I Bitcoin vanno dichiarati?!
Il tema è complesso, e per certi versi ancora controverso.
Innanzitutto qui parliamo di investimenti di privati e di criptovalute acquistate in un exchange di criptovalute (es. piattaforma coinbase, ecc.)
La moneta digitale è considerata alla stregua di una valuta estera, perciò sono valide le stesse regole per il cambio Euro/Valuta Estera. (vedi interpello 210 1/07/2020 AE).
Tassazione
I redditi tassati previsti dal nostro ordinamento sono:
- Reddito da Lavoro Dipendente e da pensione;
- Reddito da Lavoro Autonomo (es. notaio, avvocato, ecc.);
- Redditi di Impresa
- Reddito Fondiario (derivato da immobili, es. locazioni);
- Reddito da Capitale (es. interessi sui mutui)
- Redditi Diversi
I redditi diversi sono disciplinati nell’art. 67 del TUIR DPR 917/72, e le operazioni con le valute virtuali sono tassate come redditi diversi di natura finanziaria.
Le tasse ammontano al 26%, e vanno calcolare sulla plusvalenza ossia la differenza fra costo di acquisto e prezzo di vendita. Il metodo utilizzato per il calcolo della è il LIFO (last in first out); quindi si considerano vendute le valute acquistate in data più recente.
Domanda: svolgo sempre attività speculativa?
Un privato cittadino che, non svolge attività finanziaria speculativa non paga alcuna imposta, se le plusvalenze rimangono sul portafoglio virtuale. Le tasse “andrebbero comunque pagate” solo nel momento in cui effettuate la conversione in euro.
Ma anche in questo caso ci sono delle particolarità.
Se durante il periodo di imposta (1 anno), considerando tutti wallet detenuti (portafogli virtuali), per almeno 7 giorni consecutivi la giacenza dei depositi supera € 51.645,69 l’Agenzia delle Entrate considera le attività “cessioni a titolo oneroso” e chiede il pagamento delle tasse sulle eventuali plusvalenze.
La giacenza è calcolata al cambio vigente al 01.01 di ogni anno
Altri adempimenti
L’agenzia delle Entrate con la circolare 38/E del 2013 precisa l’obbligo di compilazione del quadro RW del Modello Unico per fine di monitoraggio per il contrasto di frodi internazionali.