EosDati

Successioni

In alcuni momenti vorremmo pensare ad altro ma la burocrazia bussa alla porta. EosDati può anche aiutarti in questo.

Successioni

Con la morte di un soggetto si apre la successione ereditaria dei beni del defunto. L’eredità è devoluta con criteri diversi a seconda che il soggetto abbia o meno disposto un testamento. La dichiarazione di successione può essere predisposta e presentata all’agenzia delle Entrate direttamente dagli eredi interessati o tramite gli intermediari abilitati.
La scadenza per questo adempimento è entro 1 anno dalla data di apertura della successione.

Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione di successione il coniuge o i parenti in linea retta se la successione non comprende beni immobili e diritti reali immobiliari e il valore globale dell’asse ereditario lordo (il valore complessivo dei beni e dei diritti caduti in successione) è inferiore ad € 100.000,00.

I documenti necessari sono i seguenti:

  • certificato di morte del de cuius, o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
  • certificato di ultima residenza o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
  • documento di identità e dei codici fiscali del defunto e degli eredi e legatari in corso di validità;
  • certificato dello stato di famiglia storico del defunto o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
  • in caso di successione testamentaria copia del testamento autenticato da un notaio con relativa pubblicazione;
  • in caso di rinuncia all’ eredità, atto di rinuncia all’eredità da parte di uno o più eredi;
  • in caso di presenza di conti correnti, libretti di risparmio, titoli depositati presso banche (azioni, obbligazioni, ecc.), dichiarazione della banca/posta che certifichi la presenza di

    eventuali rapporti intestati al defunto, con l’indicazione dei relativi estremi e valori.

  • copia del contratto di mutuo e mod. 237 per inserire i mutui tra le passività, se esistenti nell’asse ereditario.
  • eventuale cassetta di sicurezza, verbale di apertura di tali cassette redatto da un funzionario dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio oppure da un pubblico ufficiale.
Team work discussion

Daniela Bettega

Consulente Tributarista

Entusiasmo oltre studio, dedizione e passione

“Operiamo, con professionalità e cordialità, nell’ambito della consulenza tributaria, commerciale, amministrativa, nell’assistenza fiscale a favore di imprese, società e contribuenti privati ”

Daniela Bettega

Consulente Tributarista

Daniela Bettega
Consulente tributarista

Se invii sottoscrivi il consenso alla privacy e trattamento dei dati