Studio EosDati2021-11-22T17:37:38+01:00

Studio EosDati

Entusiasmo oltre studio, dedizione e  passione.

Il team di EosDati

Studio Tributarista
  • Dott.ssa Daniela Bettega

  • Rag. Luciano Carbonaro

  • Dott. Manuel Pietribiasi

  • Dott. Michele Poli

  • Dott.ssa Antonella Serafini

“Operiamo, con professionalità e cordialità, nell’ambito della consulenza tributaria, commerciale, amministrativa, nell’assistenza fiscale a favore di imprese, società e contribuenti privati ”

Daniela Bettega

Consulente Tributarista

Cosa possiamo fare per te?

ASSESSMENT DELLE RISORSE UMANE2021-11-30T19:22:34+01:00

Lavori in ambito HR?
Allora comprendi l’importanza di accompagnare, scegliere e collocare con qualità ed efficacia le persone della tua azienda e nelle aziende.
Il Neuro-Agility Profile NAP™ misura la flessibilità di una persona di apprendere nuove abilità, attitudini e comportamenti in modo rapido e semplice, e applicare rapidamente esperienze nuove in nuove situazioni.
Lo scopo e la valutazione del NAP™ è:
– determinare il livello attuale di neuro-agilità di una persona
– identificare le preferenze della persona e conseguentemente individuare le aree in cui
esprime il talento
– allineare il neuro-design con le scelte lavorative, del soggetto e della carriera
– identificare con precisione il potenziale di apprendimento e le modalità preferenziali per
acquisire le nuove competenze
– ottimizzare le prestazioni del cervello, le capacità di apprendimento e l’agilità di
apprendimento.
– migliorare la salute del cervello ed il benessere
– sviluppare il potenziale
– ridurre il rischio di errore umano
– aumentare il coinvolgimento

Lo strumento è sviluppato dal neuro-scienziato, il dott. Andre Vermuller – Università di Pretoria
https://neurolink.company/cms/
È un servizio di consulenza personalizzata, qualificata e metodologicamente funzionale anche nei processi di recruiting, che ti permette di identificare velocemente le capacità delle persone, comprenderne le attitudini e favorire l’espressione del loro potenziale.
Se desideri approfondire il concetto di NeuroAgilità e cosa sia nei dettagli il NAP™ – Neuro Agility Profile, chiamami o scrivimi E-mail:

info@eoscoaching.it
https://www.eoscoaching.it/neuro-agilita/

CONSULENZA PER ASSOCIAZIONI2021-11-12T17:06:13+01:00

L’assistenza è rivolta al settore del no profit e comprende quindi enti di diritto privato, associazioni, comitati, enti del terzo settore.
Il servizio consiste nella disamina delle incognite inerenti la costituzione degli enti (redazione degli Statuti e altri adempimenti)
Consulenza fiscale e contrattuale, all’impostazione e alla tenuta sia della contabilità economico-patrimoniale che della contabilità finanziaria Assistenza nella predisposizione dei bilanci, preventivi e consuntivi Compilazione ed invio Modello EAS.

FATTURAZIONE ELETTRONICA e FATTURAZIONE IN CLOUD2021-11-12T17:03:08+01:00

FattureWeb, in collaborazione con Sistemi spa, è la soluzione software di fatturazione on line per le micro imprese, le start-up e i liberi professionisti.
Con FattureWeb crei la fattura in modo facile, gestisci gli incassi e tutto il flusso di fatturazione elettronica (invio allo SDI e report del fatturato) in completa autonomia. Il programma prevede inoltre il documento commerciale, i documenti di trasporto (d.d.t) e gli avvisi
di parcella.

SPID2021-11-12T17:01:43+01:00

Con lo SPID, ossia il Sistema Pubblico di Identità Digitale, accedi in un click ai tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione (Es. Inpa, Inail, Comuni, Scuole, Agenzia Riscossione, Agenzia delle entrate, Sanità km Sero, ecc.)
I documenti necessari per la richiesta sono:
– un documento italiano in corso di validità (carta di identità, patente, passaporto);
– la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale)
– la tua e-mail
– il tuo numero di cellulare

POSTA CERTIFICATA2021-11-12T16:58:32+01:00

La posta certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e-mail con valore legale, equiparate ad una raccomandata con ricevuta di ritorno. Grazie ai protocolli di sicurezza, è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibili modifiche al messaggio, sia per quanto riguarda i contenuti che eventuali allegati. Lo Studio offe il servizio di attivazione e gestione della pec.

RILASCIO CUD TELEMATICO2021-10-04T14:56:03+02:00

L’amministrazione finanziaria ha previsto per le pubbliche amministrazioni l’utilizzo del canale telematico per l’invio di comunicazioni e certificazioni al cittadino allo scopo di abbattere tempi e costi di consegna.
L’Inps ed Inail hanno reso disponibile la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione ed
assimilati (CU) in modalità telematica.
Accedendo nei siti istituzionali tramite lo SPID, il cittadino può visualizzare e stampare direttamente la
propria CU.

Le modalità alternative per ottenere il CU in formato cartaceo sono le seguenti:
 Recarsi presso gli sportelli veloci delle strutture territoriali Inps durante il primo trimestre dell’anno
 Rivolgersi ai  Centri di assistenza fiscale (C.A.F.)

IMPOSTE COMUNALI2021-10-04T14:54:26+02:00

Le imposte comunali devono essere pagate dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli situati nel territorio dello Stato, dai titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) sugli stessi beni.

In caso di variazione del patrimonio immobiliare (acquisto, vendita), della struttura o destinazione dell’immobile, i soggetti interessati devono presentare un’apposita dichiarazione al Comune, entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Al fine di semplificare gli adempimenti dei contribuenti, a decorrere dall’anno 2007 è soppresso l’obbligo di presentazione della dichiarazione e della comunicazione ICI per le variazioni relativamente alle quali i dati catastali possono essere trasmessi ai comuni dall’Agenzia del Territorio.

Il servizio Caf  fornisce consulenza per il calcolo dell’imposta comunale.

F242021-10-04T14:53:47+02:00

Dal 1° ottobre 2006 i titolari di partita Iva hanno l’obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente per via telematica (articolo 37, comma 49 del decreto legge 223/06).

I contribuenti non titolari di partita IVA restano esclusi da tale obbligo e potranno continuare ad effettuare i versamenti con modello F24 cartaceo presso gli sportelli degli uffici postali, delle banche o degli agenti dei concessionari della riscossione.

Il versamento telematico unitario delle imposte e dei contributi può essere effettuato:

– direttamente mediante lo stesso servizio telematico (Entratel o Fisconline) utilizzato per la presentazione telematica delle dichiarazioni o ricorrendo ai servizi di home banking delle banche e di Poste Italiane, ovvero utilizzando i servizi di remote banking (CBI) offerti dalle banche.

– tramite gli intermediari abilitati a Entratel che aderiscono alla specifica convenzione con l’Agenzia delle Entrate

Per effettuare il versamento tramite i servizi telematici dell’Agenzia (Fisconline ed Entratel) è necessario essere utenti abilitati ed essere titolari di un conto corrente presso una delle banche convenzionate con l’Agenzia delle Entrate.

Anche i contribuenti non titolari di partita IVA, benché non obbligati, possono adottare le modalità telematiche di versamento utilizzando i servizi on-line.